22/MAG/2006Studio Legale Gherardini

Diritto della navigazione aerea

(a cura di Remo Gherardini, avvocato del Foro di Bologna)

Pubblicato su: www.sapereconsumare.net


Nella Gazzetta Ufficiale del 6 marzo 2006 n. 54, serie generale, è stato pubblicato il D.Lgs. n. 69/2006 recante “Disposizioni sanzionatorie per la violazione del Regolamento CE n. 261/2004 che istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato”.

Il predetto decreto introduce il sistema sanzionatorio previsto per le violazioni delle regole introdotte in tutti gli Stati membri U.E. dal Regolamento CE n. 261/2004 in materia di compensazione pecuniaria ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione del volo o di ritardo prolungato.

Le compagnie aeree, ora, possono vedersi irrogate salatissime sanzioni pecuniarie, anche fino ad € 50.000, qualora non rispettino quanto loro prescritto dal summenzionato Regolamento.

La “portata garantista” per la concreta tutela dei diritti dei consumatori non è di poco conto e ciò si evince immediatamente dopo una analisi di quanto viene previsto dal Regolamento CE n. 261/2004, con riguardo agli obblighi posti in capo alle compagnie aeree, e dal D.Lgs. n. 69/2006, con riguardo alle sanzioni che vengono conseguentemente comminate in caso di violazione di siffatti obblighi.

Incominciamo a considerare quali obblighi e quali sanzioni siano previste per le compagnie aeree quando si presenti una situazione di negato imbarco dei passeggeri. (segue su www.sapereeconsumare.net)

Ultimi Articoli
  • Ultimi Articoli
10 Lug. 2025 - Studio Legale Gherardini
12 Nov. 2021 - Studio Legale Gherardini
27 Nov. 2017 - Studio Legale Gherardini
20 Ott. 2017 - Studio Legale Gherardini
6 Giu. 2017 - Studio Legale Gherardini
11 Mag. 2017 - Studio Legale Gherardini

Sulla mancata omologazione degli autovelox

10 Lug. 2025 - Studio Legale Gherardini

In caso di elevazione di multa per eccesso di velocità l'Autorità opposta deve avvalersi di apparecchiature omologate, correttamente assoggettate a manutenzione periodica attestante il corretto funzionamento. È principio ...

Leggi tutto

Il diritto alla provvigione dell’agente immobiliare anche in caso di conclusione dell’affare per mezzo del successivo intervento di altro mediatore | Studio Legale Gherardini

12 Nov. 2021 - Studio Legale Gherardini

CASE STUDY: Con atto di citazione in opposizione al decreto ingiuntivo emesso dal Tribunale di Bologna in favore di un agente immobiliare (per il pagamento della provvigione richiesta a seguito di un’attività di mediazione immobiliare), il debitore ...

Leggi tutto